Come ottenere il codice identificativo nazionale per affittare su Airbnb e Booking

Il Codice di Identificazione Nazionale: una rivoluzione per le locazioni brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) rappresenta una novità significativa nel panorama italiano, introdotta nel settembre 2024 con l’obiettivo di regolamentare in modo più chiaro il settore turistico. Questo sistema si applica alle unità immobiliari e agli immobili destinati a contratti di locazione con finalità turistiche, includendo sia le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere che le strutture extralberghiere e strutture ricettive BDSR (bed & breakfast, affittacamere, case vacanza e residence).

L’introduzione del codice da parte del Ministero del Turismo nasce per creare un sistema di identificazione univoco, simile al codice identificativo regionale già in vigore in molte Regioni. L’obiettivo è favorire una gestione più efficace delle informazioni sulle attività ricettive, migliorare la trasparenza e contrastare l’abusivismo nel mercato delle locazioni brevi.

Come ottenere il CIN e le sue implicazioni

Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale, i gestori di strutture ricettive o di unità immobiliari destinate a uso turistico devono inviare una richiesta tramite SPID attraverso il sistema telematico del Ministero del Turismo. Una volta approvata la domanda, il codice e i dettagli dell’immobile vengono registrati in una banca dati nazionale dedicata alle strutture ricettive del settore turistico.

Questo passaggio è obbligatorio per tutte le realtà che operano con finalità turistiche, incluse le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, le strutture ricettive BDSR e gli immobili destinati a locazione breve. La registrazione corretta del CIN garantisce visibilità legale, sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Requisiti di sicurezza e strutture ricettive BDSR

Per ottenere il CIN, è necessario che le strutture ricettive rispettino specifici standard di sicurezza. Tra questi: la presenza di dispositivi di rilevazione per gas e monossido di carbonio, estintori portatili a norma e tutti i requisiti previsti per gli immobili destinati all’uso turistico. Il rispetto di questi requisiti è obbligatorio per tutte le strutture ricettive BDSR e per le unità immobiliari destinate a locazioni brevi.

L’adeguamento a questi standard rientra nell’obiettivo di una gestione più efficace e responsabile delle strutture ricettive in Italia, creando un sistema uniforme e facilmente monitorabile a livello nazionale.

Sanzioni per la mancata conformità

È importante ricordare che la mancata esposizione del CIN o l’assenza dei requisiti di sicurezza richiesti può comportare sanzioni economiche anche rilevanti. Le autorità potranno verificare, attraverso i dati del codice identificativo regionale e nazionale, la regolarità delle attività nel settore turistico. Le sanzioni si applicano sia a chi omette di registrare l’immobile, sia a chi pubblica annunci privi del codice.

Conclusioni e prospettive future

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto il CIN per rafforzare il controllo e la regolamentazione delle locazioni brevi e turistiche. Le nuove regole entreranno pienamente in vigore dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, rendendo obbligatoria la registrazione per tutte le unità immobiliari con finalità turistiche.

Il Codice Identificativo Nazionale rappresenta quindi un passo decisivo verso una maggiore trasparenza e sicurezza per il mercato delle locazioni brevi, tutelando al contempo proprietari, ospiti e gestori di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere. Per supporto o assistenza nella richiesta del CIN, Owner Value offre consulenza completa per proprietari e gestori che desiderano operare in piena conformità con le nuove normative.

Scopri come il tuo immobile può diventare una fonte di guadagno

Prenota una call conoscitiva gratuita e senza impegno!

Insieme esamineremo la soluzione più adatta alle tue necessità, che si tratti della gestione della tua proprietà o di trovare l'opzione migliore per te.

Prenota la tua consulenza gratuita

Servizi
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta! Verrai contattato al più presto
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.