Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi ha conosciuto una crescita straordinaria grazie a piattaforme come Airbnb e Booking.com.
Questo fenomeno ha rivoluzionato il modo in cui le persone viaggiano, offrendo soluzioni più flessibili, personalizzate e convenienti rispetto agli hotel tradizionali.
Tuttavia, con l’aumento del numero di strutture ricettive, è emersa la necessità di regole chiare e strumenti digitali affidabili per garantire sicurezza, trasparenza e conformità normativa.
Uno di questi strumenti è Alloggiati Web, il sistema ufficiale della Polizia di Stato che permette di comunicare le presenze degli ospiti in modo rapido e conforme alla legge.
Alloggiati Web è una piattaforma online messa a disposizione dalla Polizia di Stato italiana per consentire ai gestori di strutture ricettive — come case vacanza, B&B, affitti brevi e locazioni turistiche — di registrare e comunicare i dati degli ospiti.
Il sistema è stato progettato per garantire:
Puoi accedere al portale ufficiale da questo link:
👉 https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
In Italia, comunicare i dati degli ospiti è un obbligo di legge per tutte le strutture ricettive e per chi gestisce appartamenti in affitto breve.
Questa comunicazione serve a garantire la sicurezza nazionale e a mantenere un registro aggiornato delle presenze di cittadini italiani e stranieri.
Oltre all’aspetto legale, utilizzare correttamente Alloggiati Web:
Per utilizzare il sistema, il gestore deve prima registrarsi presso la Questura di competenza (in base alla provincia in cui si trova l’immobile).
La Questura fornirà le credenziali di accesso (username e password), necessarie per accedere al portale online.
Questo passaggio è fondamentale per garantire che solo utenti autorizzati possano comunicare i dati, assicurando un elevato livello di sicurezza.
Una volta ottenute le credenziali, si può accedere al sito ufficiale:
👉 https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
Da qui è possibile effettuare il login e iniziare la comunicazione delle presenze.
L’interfaccia del portale è semplice, ma richiede attenzione e precisione nell’inserimento dei dati.
Per ogni prenotazione, il gestore deve inserire:
I dati devono essere trasmessi entro 24 ore dall’arrivo degli ospiti, come previsto dalla normativa italiana.
Il portale consente l’invio manuale, ma anche tramite file XML generato automaticamente da alcuni software gestionali.
Contrariamente a quanto si pensa, Airbnb e Booking.com non raccolgono i dati anagrafici necessari per la comunicazione alla Questura.
I gestori devono quindi accedere manualmente al portale Alloggiati Web per ogni prenotazione e inserire i dati uno per uno.
Questa operazione può diventare ripetitiva e dispendiosa in termini di tempo, soprattutto per chi gestisce più appartamenti o riceve molte prenotazioni ogni mese.
Oggi esistono soluzioni che permettono di automatizzare quasi completamente l’invio dei dati.
Tra le più efficaci troviamo:
Questi sistemi:
In questo modo il processo diventa più veloce, preciso e sicuro, riducendo il rischio di errori o dimenticanze e garantendo la piena conformità.
Alloggiati Web utilizza protocolli di sicurezza avanzati (HTTPS e crittografia dei dati) per garantire la protezione delle informazioni personali trasmesse.
Solo gli utenti autorizzati possono accedere e modificare le registrazioni.
Inoltre, servizi esterni come Check-in.com e alcuni channel manager implementano ulteriori misure di sicurezza conformi al Regolamento Europeo GDPR, garantendo la massima tutela dei dati sensibili degli ospiti.
Ti permette di rispettare gli obblighi previsti dalla legge italiana, evitando sanzioni e garantendo la massima trasparenza.
Automatizzando il processo, riduci i tempi di gestione e puoi concentrarti su attività più importanti come l’accoglienza o la gestione dei prezzi.
Dimostrare di operare nel rispetto delle regole aumenta la fiducia degli ospiti e rafforza la reputazione della tua struttura.
Come per ogni piattaforma online, possono verificarsi rallentamenti o errori temporanei.
In questi casi, è consigliabile contattare il supporto tecnico della Questura o mantenere un registro offline temporaneo per garantire il rispetto delle scadenze.
Per chi non è abituato ai sistemi digitali, può essere utile investire un po’ di tempo per imparare a utilizzare il portale.
Una breve formazione iniziale riduce drasticamente errori e ritardi, migliorando l’efficienza complessiva.
Alloggiati Web è uno strumento indispensabile per chi gestisce affitti brevi, case vacanza o B&B in Italia.
Non solo garantisce il rispetto delle norme, ma contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro, professionale e trasparente.
Anche se l’inserimento manuale può sembrare impegnativo, oggi grazie a software come Check-in.com e ai channel manager professionali è possibile automatizzare quasi completamente il processo.
In questo modo, l’obbligo legale diventa un’operazione semplice e veloce, lasciandoti più tempo per ciò che conta davvero: offrire un’esperienza impeccabile ai tuoi ospiti.
Prenota una call conoscitiva gratuita e senza impegno!
Insieme esamineremo la soluzione più adatta alle tue necessità, che si tratti della gestione della tua proprietà o di trovare l'opzione migliore per te.